Le ancore sono uno degli equipaggiamenti più importanti su ogni imbarcazione, sia che tu sia un esperto velista o un principiante nel mondo della nautica. La scelta, l’uso e la manutenzione corretti dell’ancora influiscono direttamente sulla sicurezza, il comfort e la tranquillità della tua navigazione.
In questa guida troverai una panoramica completa dei tipi di ancore, consigli per scegliere l’ancora giusta, raccomandazioni su peso e dimensioni, suggerimenti pratici per l’ancoraggio e una panoramica delle ultime innovazioni nel campo delle ancore.
Tipi di ancore e loro caratteristiche
La scelta dell’ancora giusta dipende dal tipo di imbarcazione, dalle condizioni dell’acqua e dalle caratteristiche del fondale marino. I tipi di ancore più comuni sono:
- Ancora Bruce (claw): adatta per sabbia, fango, melma, limo e ghiaia, tiene bene anche su fondali rocciosi, ma meno su erba. Grazie alla sua forma si “aggrappa” rapidamente al fondo ed è molto apprezzata da molti diportisti.
- Ancora Danforth (fluke): molto diffusa, tiene ottimamente su fondali sabbiosi e fangosi e su erba, ma meno su limo o fondali rocciosi.
- Ancora Delta: caratterizzata da un baricentro basso e da un rapido affondamento nel fondale. Adatta per sabbia, ghiaia e rocce, tiene bene anche in condizioni difficili. La sua geometria permette di resistere alla forza dell’imbarcazione in un unico punto.
- Ultra Anchor: ancora innovativa in acciaio inox con caratteristiche uniche, come collo cavo, punta in piombo per una distribuzione ottimale del peso, forma speciale per un rapido affondamento e alta resistenza alla corrosione. Adatta a tutti i tipi di fondale e garantisce affidabilità eccezionale.
- Admiralty, CQR, Spade, Rocna, Mantus: ciascuna di queste ancore ha caratteristiche specifiche ed è adatta a determinate condizioni o tipi di imbarcazioni.
Consiglio pratico: scegli sempre l’ancora più adatta al fondale prevalente nella tua zona di navigazione. Se ancoraggi spesso su fondali diversi, considera di avere più ancore o un modello universale come l’Ultra Anchor.
Scelta corretta di peso e dimensioni dell’ancora
Peso e dimensioni dell’ancora sono fattori chiave per un ancoraggio efficace. La regola generale è che l’ancora sia sufficientemente pesante da trattenere l’imbarcazione in tutte le condizioni, spesso si consiglia circa 1 kg di ancora ogni 4 metri di lunghezza dell’imbarcazione. Tuttavia, occorre considerare anche altri fattori come il peso totale dell’imbarcazione, le condizioni meteorologiche, la lunghezza e lo spessore della catena e soprattutto il tipo di fondale dove si ancorerà più frequentemente.
Per imbarcazioni più piccole spesso bastano ancore più leggere, mentre imbarcazioni più grandi e pesanti richiedono ancore robuste e massicce. Se navighi spesso in condizioni difficili, come vento forte o corrente, o su fondali meno favorevoli, è consigliabile scegliere un’ancora un po’ più pesante rispetto a quella indicata dalla lunghezza dell’imbarcazione. Un’ancora troppo leggera può scivolare e non garantire sicurezza, mentre una troppo pesante può risultare scomoda da maneggiare, quindi è importante trovare il giusto equilibrio.
Nella scelta dell’ancora considera sempre anche le raccomandazioni del produttore della tua imbarcazione e dell’ancora, oltre all’esperienza di altri diportisti che navigano in condizioni simili.
Come scegliere l’ancora giusta per la tua imbarcazione
Considera i seguenti fattori nella scelta dell’ancora:
- Lunghezza e peso dell’imbarcazione: più grande e pesante è l’imbarcazione, maggiore e più pesante deve essere l’ancora.
- Tipo di fondale: sabbia, fango, rocce o erba – ancore diverse sono efficaci su fondali differenti.
- Tipo di navigazione: se ancoraggi spesso su fondali diversi, scegli un’ancora universale o combina più ancore.
- Materiale dell’ancora: l’acciaio inox è il più resistente alla corrosione, l’acciaio zincato è più economico, le ancore in alluminio sono leggere e adatte a imbarcazioni ausiliarie.
- Innovazioni moderne: Ultra Anchor e simili offrono maggiore stabilità, rapido affondamento e facilità di maneggio.
Esempio pratico: se hai una barca di 9 metri e ancoraggi principalmente su fondali sabbiosi, un’ancora Delta da 10 kg è un’ottima scelta. Per maggiore versatilità considera l’Ultra Anchor o l’ancora Bruce.
Uso corretto e tecnica di ancoraggio
L’efficacia dell’ancora dipende non solo dalla forma e dal peso, ma anche dall’uso corretto:
- Scelta del luogo di ancoraggio: verifica la profondità, il tipo di fondale e la distanza dalle altre imbarcazioni.
- Preparazione dell’ancora: prepara l’ancora a prua, calala in acqua quando l’imbarcazione è ferma con il vento di prua.
- Lunghezza della catena o della cima: la regola generale è che la catena sia 3-4 volte la profondità dell’acqua. Catena più lunga offre un angolo di trazione migliore e maggiore affidabilità.
- Fissaggio della catena: una volta che l’ancora è a fondo, fissa la catena a prua e verifica che l’ancora abbia attecchito.
- Recupero dell’ancora: solleva l’ancora gradualmente, a intervalli di 15 secondi con pause, per non sovraccaricare il verricello.
- Sblocco dell’ancora incastrata: se l’ancora si incastra, prova a manovrare o usare una cima aggiuntiva, mai forzare con il verricello.
Secondo dati pratici, oltre il 60% dei casi in cui l’ancora non tiene è dovuto a uso scorretto o catena troppo corta, non a cattivo design dell’ancora.
Manutenzione e raccomandazioni di sicurezza
La manutenzione regolare dell’ancora e dell’attrezzatura associata è fondamentale per la sicurezza:
- Controlla lo stato dell’ancora, della catena e della cima: cerca segni di usura, corrosione o danni.
- Pulisci regolarmente l’ancora: dopo ogni recupero sciacquala con acqua dolce e rimuovi eventuali residui.
- Controlla il funzionamento del verricello: il verricello deve essere regolarmente revisionato, verifica anche fusibili e collegamenti elettrici.
- Conserva l’ancora in modo sicuro: quando non in uso, riponila nello spazio dedicato e proteggi con il coperchio.
Tieni sempre a bordo un’ancora di riserva, soprattutto per navigazioni lunghe o in condizioni difficili.
Innovazioni e soluzioni moderne: Ultra Anchor e accessori
Le ancore moderne come Ultra Anchor offrono numerose innovazioni:
- Collo cavo e punta in piombo: consentono una distribuzione ottimale del peso e un rapido affondamento nel fondale.
- Forma speciale: aumenta la superficie di presa e garantisce stabilità eccezionale anche con cambi di direzione della trazione.
- Materiale: acciaio inox 316L garantisce lunga durata e resistenza alla corrosione.
- Accessori: Ultra Flip Swivel permette un collegamento facile tra catena e ancora e previene grovigli.
Ultra Anchor è adatta a tutti i tipi di imbarcazioni e fondali ed è disponibile in varie misure (da 5 a 360 kg). I produttori offrono anche garanzia a vita contro difetti di fabbricazione.
L’ancora come parte dell’equipaggiamento obbligatorio a bordo
Secondo la normativa slovena, ogni imbarcazione deve essere dotata di un’ancora adeguata e di una cima di ancoraggio proporzionata alla lunghezza e al peso dell’imbarcazione. Per imbarcazioni fino a 6 metri è sufficiente un’ancora leggera con cima, mentre per imbarcazioni più grandi è obbligatoria anche la catena e attrezzatura di sicurezza aggiuntiva.
Che il tuo ancoraggio sia sicuro e senza pensieri
La scelta dell’ancora giusta, l’uso corretto e la manutenzione regolare sono fondamentali per una navigazione sicura e confortevole. Ricorda di:
- Adattare l’ancora al tipo di imbarcazione e al fondale prevalente.
- Usare catena o cima di lunghezza adeguata.
- Controllare e mantenere regolarmente l’ancora e l’attrezzatura associata.
- Considerare le innovazioni moderne che possono migliorare la tua sicurezza e il comfort.
Per ulteriori consigli, assistenza professionale e acquisto delle ultime ancore innovative visita il nostro sito web o contatta il nostro servizio clienti al numero +386 5 676 12 24 o via e-mail a: servis@marinap.si.